ANTIFURTO
Progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di allarme integrati per intrusione, furto e rapina. Offriamo impianti di sicurezza tecnologicamente avanzati, ma estremamente versatili, facili da installare ed utilizzare. L’obiettivo è quello di tenere il pericolo al di fuori dello spazio protetto, utilizzando una serie di barriere fisiche e dispositivi di allarme che impediscano a persone non autorizzate l’accesso in una determinata area.
PORTE DI SICUREZZA E TAGLIAFUOCO
Installazione e manutenzione porte di sicurezza e tagliafuoco.
Installazione e manutenzione maniglioni di sicurezza e tagliafuoco.
ANTINCENDIO
La tempestiva rivelazione di incendi e fughe di gas è fondamentale per intervenire in modo efficace sulla messa in sicurezza di persone, animali e beni materiali, tanto in ambito domestico che industriale. I sistemi di rilevazione incendio e gas progettati da Angeli mirano proprio a segnalare il pericolo nel minor tempo possibile, al fine di avviare efficacemente tutte le operazioni successive all’allarme.
VIDEOCONTROLLO
ANGELI progetta e installa soluzioni su misura per la ripresa e la registrazione delle immagini. I sistemi di videocontrollo riprendono e registrano continuamente ciò che avviene
nel luogo protetto tanto che, in caso di furto o rapina, le immagini acquisite possono essere utilizzate dalle forze dell’ordine durante le indagini.
VIDEOCITOFONI
Installazione di sistemi di videocitofonia: una vasta gamma di prodotti ti aspettano, seleziona quello più conforme in termini di stile, utilizzo e funzioni.
mer
11
giu
2014
Una porta tagliafuoco (in inglese fire door) è una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene dunque usata come parte di un sistema di protezione passiva, per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare un'uscita sicura da un edificio/struttura.
Panoramica normative
NORMA UNI 9723:1990/A1 - Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura
La procedura di prova al fuoco sulle porte tagliafuoco continua ad essere regolamentata fino ad oggi dalla norma italiana UNI VVF 9723 del 1990 e dal relativo foglio di modifica ed aggiornamento UNI VVF 9723:1990/A1, uscito nell’ottobre 1996 e recepito con DM 27/01/99, tuttavia è possibile applicare anche la norma europea UNI EN 1634-1, sulla base del Decreto 21/06/2004.
DECRETO 14 DICEMBRE 1993
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco e domologazione di porte ed altri elementi di chiusura
Il Decreto Ministeriale del 14 dicembre 1993 e la circolare n. 1 MI.SA (95) del 5 gennaio 1995 fissano rispettivamente quelle che sono le responsabilità del produttore per garantire la conformità del prodotto a quello certificato, la procedura di omologazione e le possibilità di estensione del relativo risultato di prova.
DECRETO 27 GENNAIO 1999
Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura, prove e criteri di classificazione
DECRETO 21 GIUGNO 2004
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura
DECRETO 16 FEBBRAIO 2007
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione
Norma UNI 11473-1:2013
La norma descrive i requisiti per la erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica delle porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo, la cui prestazione è stata provata inizialmente secondo la UNI EN 1634 (varie parti), oppure la UNI 9723 oppure la Circolare 91/1961. Si applica alle porte resistenti al fuoco purché identificate come tali tramite targhetta o tramite documenti esistenti, primariamente il “progetto di prevenzione incendi approvato da VVF”. Si applica alle porte resistenti al fuoco poste sulle vie di fuga.